giovedì 27 marzo 2008

intervista a Italo Calvino


Durante il corso di L4 leggeremo alcune novelle di Italo Calvino, tratte dal libro "Marcovaldo, ovvero le stagioni in città."

Ascolta un'intervista allo scrittore che parla della sua vita e rispondi alle domande:
1) Dove è nato?
3) Che mestiere fa?
4) A che età è stato bambino?
5) Quali erano i suoi giochi da bambino?
6) Da bambino, preferiva giocare da solo o in gruppo con gli altri bambini?

mercoledì 26 marzo 2008

Santa Maria della Scala

Stiamo per visitare il Santa Maria della Scala e in particolare gli affreschi del Pellegrinaio

Visitate il sito del complesso museale e provate a rispondere a queste domande, usando, se volete, le parole tra parantesi.

1) CHE COSA E’ IL SANTA MARIA DELLA SCALA?
(un ospedale – un museo – una sede di mostre temporanee – un palazzo antico …)

2) DOV'E'?
(collina – piazza – davanti/di fronte a – accanto a – tra… e … - )

3) DI CHE PERIODO E’?
(etrusco – romano - medioevale – rinascimentale – moderno – contemporaneo…)

4) PERCHE’ SI CHIAMA COSI’?
(la vergine Maria – la madonna – la scala – la posizione…)

5) QUAL ERA LA SUA FUNZIONE NEL MEDIOEVO?
(pellegrini – orfani – malati – elemosine - poveri – grano – la via Francigena…)

6) QUAL ERA LA FUNZIONE DEGLI AFFRESCHI DEL PELLEGRINAIO?
(ricordi qual era la funzione principale degli affreschi del Buon Governo, al Palazzo Pubblico?)

Esame orale 3 (merc 9 aprile)

Presentazione davanti alla classe

Ogni studente/ssa sceglie un argomento tipico della cultura italiana e lo descrive alla classe.
  • ARGOMENTO
  • Puoi scegliere un argomento italiano o fare un paragone tra la tua cultura e quella italiana: puoi scegliere un oggetto, un personaggio, uno sport, un film, un libro, un posto, un cibo, una canzone, un’abitudine o quello che preferisci.
  • Il titolo della presentazione deve essere comunicato al professore per essere approvato venerdì 4 aprile (esempio: se due studenti hanno lo stesso titolo, il professore suggerisce di dividere in due parti la trattazione o di cambiare argomento).
  • SVOLGIMENTO
  • Sei libero/a di scegliere la forma che preferisci. Puoi parlare in prima persona alla classe, o immaginare di essere un giornalista del telegiornale, un mago, un inventore, un uomo invisibile, un ispettore di polizia o quello che vuoi. Se ti piace, puoi chiedere l’aiuto di qualche compagno di classe che collabora con te, ma non riceve una valutazione.
  • Puoi cantare canzoni, disegnare, recitare, cucinare o fare quello che la fantasia ti suggerisce.
  • Puoi portare in classe quello che vuoi: oggetti, foto, cartoline, cartelloni, video, computer, cibi, bevande.
  • Le idee creative e fantasione sono le benvenute.
  • DURATA
  • L’esame può durare dai 10 minuti ai 15 minuti. E’ importante la qualità, non la durata.
  • COINVOLGIMENTO DELLA CLASSE
  • Obiettivo dell’esame orale è verificare la capacità dello studente di comunicare e di farsi capire: è necessario aiutare gli altri studenti a comprendere: chiedi agli studenti se hanno capito o se hanno domande.
  • Alla fine della presentazione, puoi organizzare dei giochi di verifica della comprensione (quiz, domande a scelta multipla, flash cards, giochi…)
  • VALUTAZIONE
  • Efficacia comunicativa (35%);
  • Grammatica (25 %);
  • vocabolario (25%);
  • pronuncia/intonazione (15%)
  • La classe DEVE CAPIRE la tua presentazione.
  • È assolutamente vietato leggere.
  • È assolutamente vietato portare note o appunti scritti.
  • È assolutamente vietato parlare inglese: se non sai una parola, fa’ un disegno, recita, usa una parafrasi.
  • Se vuoi, puoi scegliere un massimo di 10 parole italiane con traduzione in inglese, da scrivere alla lavagna o da fotocopiare e distribuire agli studenti.

martedì 25 marzo 2008

Quiz 5 (giov 3 aprile)

  • risposte scritte a domande orali dell'insegnante (con tutti i tempi verbali e tuti i pronomi);
  • verbi: infinito, indicativo (presente); congiuntivo (presente, passato, imperfetto); condizionale;
  • contrasto indicativo/congiuntivo;
  • periodo ipotetico della possibilità;
  • vocabolario: Avanti capitolo 15;

sabato 15 marzo 2008

SI + verbo

  • Non c'è un soggetto definito;
  • Si usa per fare una generalizzazione;
  • es In italia si mangia bene.

1) SI + VERBO 3° persona singolare: con oggetto diretto singolare (es: in Italia si mangia la pizza);

2) SI + VERBO 3° persona singolare: senza oggetto diretto (es: in Italia si mangia bene);

3) SI + VERBO 3° persona plurale: con oggetto diretto plurale(es: in Italia si mangiano gli spaghetti)

4) CI + SI + VERBO 3° persona singolare: con verbo riflesivo (es: in Italia ci si diverte);

Chicco e Spillo (di Samuele Bersani)

Chicco e Spillo (di Samuele Bersani)

ecco il video

Oral final (ven 21 marzo)

  • Durata: 15 minuti (ogni studentessa si presenta all’ora del proprio orale e poi è libera fino alle 10,45);
  • L’esame è un colloquio individuale, 1 a 1, tra studentessa e insegnante;
  • L’insegante fa domande e crea opportunità di conversazione, sollecitando tutte le strutture grammaticali fatte in classe; la studentessa riconosce la struttura poposta dall’insegnante e la usa in modo autonomo per una frase nuova;
  • Gli argomenti di conversazione possono essere:
  1. l’esperienza in Italia;
  2. i viaggi in Europa;
  3. i progetti per il futuro (in Italia e al ritorno in California);
  4. un paragone tra la cultura italiana e la cultura americana;
  5. la società italiana moderna: gli stereotipi corrispondono alla realtà?
  6. la musica italiana;
  7. il cinema italiano (“My name is Tanino”, “Nuovo Cinema Paradiso”)

    ORARIO di venerdì
  • 9,00 – Mojgan
  • 9,15 – Esmeralda
  • 9,30 – Naomi
  • 9,45 – Erin
  • 10,00 – Marina
  • 10,15 – Fiona
  • 10,30 - 10,45: PAUSA
  • 10,45 – 11,15: lezione
  • 11,15 – 12,00: visita alla contrdada della Civetta e intervista a ragazzi senesi

venerdì 14 marzo 2008

Test final 2 (giov 20 marzo)

  • Comprensione orale
  • Comprensione scritta
  • Produzione scritta
  • VERBI: presente, passato prossimo, futuro, imperativo (tu, voi, Lei) affermativo e negativo, con e senza pronomi; condizionale, congiuntivo presente e infinito (che + congiuntivo/ di + infinito);
  • Si + verbo;
  • PRONOMI: diretti, indiretti, riflessivi;
  • Nomi, articoli, aggettivi, aggettivi possessivi;
  • Principali preposizioni di tempo (quando? A che ora?) e di luogo (dove?)
  • vocabolario: avanti capitolo 14

venerdì 7 marzo 2008

CONDIZIONALE PRESENTE: quando si usa?

Il condizionale presente si usa per:
  1. fare una richiesta gentile (per favore, mi aiuteresti con i compiti?)
  2. dire cosa si dovrebbe fare (se hai fame, dovresti mangiare! DOVREI/ESTI...+infinito)
  3. esprimere un desiderio (vorrei/mi piacerebbe andare in vacanza in Spagna! VORREI/ESTI... MI/TI...PIACEREBBE + infinito)
  4. dare un consiglio (per imparare l'italiano sarebbe meglio avere amici italiani; al posto tuo/suo...io andrei in vacanza in Giappone).

giovedì 6 marzo 2008

Quiz 4 (ven 14 marzo)

  1. risposte scritte complete a domande orali lette dall'insegnante (ci sono tutti i tempi verbali e tutti i pronomi che abbiamo studiato);
  2. verbi: infinito, condizionale, imperativo (tu e Lei);
  3. vocabolario: Avanti capitolo 13

La canzone di Marinella (di De Andrè)

Questa di Marinella è la storia vera
che scivolònel fiume a primavera
ma il vento che la vide così bella
dal fiume la portò
sopra a una stella.
Sola senza il ricordo di un dolore,
vivevi senza il sogno di un amore
ma un re senza corona e senza scorta
bussò tre volte un giorno alla sua porta.
Bianco come la luna il suo cappello
come l'amore rosso il suo mantello
tu lo seguisti senza una ragione
come un ragazzo segue un aquilone.
E c'era il sole e avevi gli occhi belli
lui ti baciò le labbra ed i capelli
c'era la luna e avevi gli occhi stanchi
lui pose le sue mani sui tuoi fianchi.
Furono baci furono sorrisi
poi furono soltanto i fiordalisi,
che videro con gli occhi delle stelle
fremere al vento e ai baci la tua pelle.
Dicono poi che mentre ritornavi,
nel fiume chissà come scivolavi
e lui che non ti volle creder morta
bussò cent'anni ancora alla tua porta.
Questa è la tua canzone Marinella
che sei volata in cielo su una stella
e come tutte le più belle cose
vivesti solo un giorno, come le rose
e come tutte le più belle cose
vivesti solo un giorno come le rose.

sabato 1 marzo 2008

1° classificato al Festival di Sanremo

Giò di Tonno e Lola Ponce, con la canzone "colpo di fulmine", hanno vinto la finale del festival.
I Sonhora, con la canzone "L'amore", sono i primi clasificati nella sezione giovani del Festival di Sanremo.

Preposizioni: a che ora?

1) DOMANDA: a che ora?
A che ora…?
es.
A che ora comincia la lezione?
A che ora pranzi di solito?
RISPOSTA

Alle…8,00 9,00 ecc.
A mezzogiorno/mezzanotte All’una

es.
La lezione comincia alle 9.00 e finisce a mezzogiorno.
Di solito io pranzo all’una o all’una e mezza.
2) DOMANDA: da che ora a che ora?
Da che ora… a che ora?
Da che giorno…. a che giorno?

es.Da che ora a che ora e da che giorno a che giorno sono aperti i negozi?
RISPOSTA

Dalle…8,00 9,00 ecc.
Da mezzogiorno/mezzanotte Dall’una
Dal lunedì, martedì, … Dalla domenica

Alle…8,00 9,00 ecc.
A mezzogiorno/mezzanotte All’una
Al lunedì, martedì, … Alla domenica

es. i negozi sono aperti dalle 9.00 all’una, dal lunedì al sabato.
3) DOMANDA: fino a che ora? fino a quando?
Fino a che ora?

es. Fino a che ora rimani a casa?
RISPOSTA
Fino alle
Fino a mezzogiorno/mezzanotte
Fino all’una
es. Rimango a casa fino alle 19.00, poi esco.

Valutazione esame orale

VALUTAZIONE ESAME ORALE

Efficacia (valuta se il messaggio è complessivamente COMPRENSIBILE) 35%
Grammatica (la grammatica deve essere RICCA e CORRETTA) 25%
Vocabolario (il vocabolario deve essere RICCO e APPROPRIATO) 25%
Pronuncia/intonazione 15% (la pronuncia deve essere COMPRENSIBILE, l'intonazione EFFICACE)